- indirizzare
- indirizzare /indiri'ts:are/ [lat. indirectiare, der. di directus "diretto", col pref. in- "in-1"].■ v. tr.1.a. [volgere verso un luogo, in una determinata direzione: non conosceva la strada e cercava qualcuno che l'indirizzasse ] ▶◀ instradare, orientare. ‖ dirigere, guidare. ◀▶ disorientare, sviare.b. [far andare da una persona per riceverne aiuto, consiglio, con la prep. da : i. da un bravo meccanico, da un medico ] ▶◀ mandare.2. (fig.) [volgere qualcuno verso un'attività, una meta ideale e sim., anche con la prep. a del secondo arg.: i. un giovane allo studio ; i. al bene, al male ; i. uno studente ] ▶◀ avviare, instradare, orientare. ‖ consigliare. ◀▶ dissuadere, distogliere, stornare.3. (fig.) [dare un destinatario alle proprie parole, ai propri pensieri, ai propri sguardi e sim., con la prep. a del secondo arg.: i. il pensiero ai propri defunti ; i. la parola, lo sguardo a qualcuno ] ▶◀ dirigere, rivolgere. ◀▶ distogliere, distrarre, stornare.4. [effettuare la spedizione di una lettera, di un plico, ecc., scrivendo sopra l'indirizzo del destinatario: un vaglia indirizzato a te ] ▶◀ ‖ inviare, mandare, spedire.■ indirizzarsi v. rifl.1. [prendere un orientamento verso una meta particolare, con la prep. verso : i. verso casa ] ▶◀ avviarsi, dirigersi, orientarsi. ⇑ andare. ◀▶ allontanarsi (da).2. (fig.) [fare appello a qualcuno per aiuto o consiglio, con la prep. a : i. ad un esperto ] ▶◀ (fam.) andare (da), interpellare (∅), rivolgersi.
Enciclopedia Italiana. 2013.